i calabresi e Dante

De Chiara Stanislao – Dante e la Calabria

Limarzi Francesco. Il_paradiso_Versione_in_dialetto_Calabrese

Basile Giuseppina, La Divina Commedia in dialetto calabrese di Salvatore Scervini U Nfiernu e U Prigatoriu. Univ. di Salerno a.a. 20102011

Cutrì Alessandra intervista il prof. Antonio Marzo, docente di letteratura italiana. 2017

Granatiero Francesco, La Divina Commedia nei dialetti italiani

Dota Michela. Da i classici in dialetto ai classici del dialetto nella manualistica scolastica e popolare tra il 1861 e il 1930.

Lumini Apollo. I 59 vocaboli calabresi nella Commedia

Presentata a Laureana la Divina Commedia in dialetto calabrese. Gazz. del Sud 2002

Crupi Pasquino. La lingua dei Calavresi nel De vulgari eloquentia di Dante

Fasoli Francesco. Pensieri sopra la Divina commedia di Dante. Napoli 1863

Mauro Domenico, Concetto e forma della Divina Commedia. Napoli 1862

Simonetti Onofrio, Filosofia di Dante contenuta nella Divina Commedia. Napoli 1845

Maierù Alfonso, 52 termini danteschi

Liguori Franco, Dante e la Calabria. Infosibari 26.3.2021

Rizzo Martino A., Dante e la Calabria, gli studi più salienti dall’800 a oggi. Informazione e Comunicazione 7.10.2020

Maradea Francesco, Cenni critici sulla Divina Commedia. Cosenza, 1965

 

 

Ciccio Epifanio recita il I Canto dell Inferno nel dialetto di Laureana di Borrello tradotto da don Giuseppe Blasi

 

Ciccio Epifanio recita il V Canto dello Inferno nel dialetto di Laureana di Borrello tradotto da don Giuseppe Blasi